top of page

Il personal Branding per l'azienda

Immagine del redattore: Di Napoli AndreaDi Napoli Andrea

Abbiamo speso molte pagini per spiegare per bene , con un apparato teorico rilevante e facendo tutte le opportune distinzioni , che cosa sia il Personal Branding .

Lo abbiamo definito ,ne abbiamo rimarcato con attenzione i confini , lo abbiamo differenziato definito , rispetto ad altri concetti , ne abbiamo fatto excursus accademico . Ora è giunto il momento di entrare nel vivo dell'argomentazione . Riteniamo il Personal Branding un elemento fondante della strategia professionale di ogni singola persona , che può dare benefici sia all'individuo sia all'organizzazione per cui opera. Ecco perché questo testo e dedicato alle figure manageriali e imprenditoriali : perché possono valorizzare i propri dipendenti e collaboratori e portare al contempo vantaggi per l'impresa nel suo complesso . Non si tratta di qualcosa di tattico : il Personal Branding è funzionale e di supporto a tutte le fasi della vita professionale . è qualcosa che accompagna e identifica la persona in ogni istante .In questo post ci occuperemo specificamente delle applicazioni del paradigma del Personal Branding nel contesto aziendale . Nell'ordine , vedremo perché abbia senso parlarne già oggi e perché abbia ancora più senso in vista dei grandi cambiamenti in atto nel contesto del lavoro. Cambiamenti che hanno a che fare con la tecnologia , lo scenario socio - economico e le specifiche trasformazioni del mondo del lavoro. Da ultimo chiariremo perché secondo noi è importante applicare anche altri aspetti marketing e della corporate strategy alle persone e cosa intendiamo per innovazioni professionale.

In un'epoca di grandi trasformazioni come quella in cui viviamo , è ancora più necessario che la propria nomea sia positiva e differenziata . e che emerga tra la massa di informazioni a cui siamo tutti sottoposti . Il Personal Branding è essenziale senza cambiamenti ,ma a maggior ragione in un ambiente e in un momento storico così irrequieti diventa un elemento strategico di enorme rilevanza. Ecco quindi che in questo post ci occuperemo di capire perché abbia senso portare il Personal branding in azienda . Vedremo la natura e la portata di questi cambiamenti , le loro conseguenze sul Personal Branding in termini applicativi, come serva un filo comune anche con il marketing applicato all'impresa ,per fare sinergia e condurre una trasformazione in linea con la strategia aziendale. Cominciamo dal primo aspetto: perché portare il Personal Branding in azienda .Lo riteniamo un approccio nuovo , che può aggiungere valore tanto al singolo individuo quando all'intera organizzazione , a maggior ragione se be governato dal punto di vista manageriale e se inserito nella prospettiva più ampia della rivoluzione in cui stiamo vivendo. Il Personal Branding è un approccio inedito in cui la strategia professionale del lavoratore diventa un supporto fondamentale in tutti i momenti della sua attività . In questa sede lo possiamo configurare come strumento ulteriore a disposizione del management.

Passiamo quindi rapidamente al secondo tema , quello dei cambiamenti . Non senza forzature abbiamo ridotto la complessità di questa metamorfosi a tre filoni: il tech e il digitale ( con l'espansione dei fenomeni social ed exponential ), lo scenario socio-economico ( con la globalizzazione e la diffusione della multiculturalità ), i mutamenti del mercato e del concetto stesso di lavoro .

In terza battuta , vogliamo creare un forte nesso casuale tra quanto abbiamo visto in un altro nostro post queste evoluzioni . Come abbiamo visto nei post precedenti , il Personal Branding aiuta a valorizzarsi in un contesto in cui le persone fanno business tra loro , sulla base di meccanismi di fiducia, di posizionamento , di capitale sociale . Aumenta la capacità di organizzare la nostra immagine , rendendoci più efficaci nel vivere il cambiamento senza essere sovrastati , ma anzi governandolo.

Da ultimo , volgiamo sottolineare la necessita di armonizzare le strategie personali con quelle aziendali . Questo raccordo è possibile grazie all'integrazione , proposta in questo post , tra i più moderni paradigmi dell'innovazione e del marketing con le tradizionali metodologie di sviluppo del personale e dell'organizzazione.

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001

Di Napoli Andrea

Blog

© 2021 by DiNapoliAndreaBlog. Proudly created with Di Napoli Andrea

bottom of page